Ultimo aggiornamento
30\10\2007
Dopo una pluriennale interruzione, a quattro anni dall�ultimo aggiornamento, Airesis riprende la pubblicazione di contributi sul web, con una rilevante immissione di nuovo materiale.
Ben 42 nuove pagine messe on-line, (trentasei nuovi contributi distribuiti nelle varie sezioni, pi� 6 nuove recensioni), segnano la ripresa di un�attivit� di pubblicazione che innumerevoli utenti ci hanno, negli ultimi anni, sollecitato.
Sono stati
inoltre introdotti aggiornamenti e modifiche che rendono pi� fruibile la
navigazione nel sito.
Ecco, in sintesi, le principali novit�.
Nella sezione Il Giardino dei Magi, anzitutto, si porta a termine la pubblicazione della serie di Franco Cardini �Mostri, belve, animali nell�immaginario medievale�, con ben undici nuovi contributi.
- Il Cervo
- L'Oca
- L'Ariete
Sempre all'interno de Il Giardino dei Magi, � stato inserito un intervento di Paolo Aldo Rossi:
- L'Utopia rosacrociana nell'Et� di Bacone e di Cartesio
Infine, gli aggiornamenti di questa sezione si concludono con l'intervento di Luciano Pirrotta:
Nella sezione Stati Altri di Coscienza � on-line un nuovo intervento di Lorenza Menegoni:
- Metodologie del Core Shamanism : sciamanesimo transculturale
Nella sezione "Le Stagioni della Follia" sei nuovi interventi di Paolo Aldo Rossi, che portano a termine la serie dedicata alla stregoneria ed all'inquisizione dal titolo "Horror et Amor Diabolicus":
- Il Prologo della Repressione
- L'Inizio del Dramma Persecutorio
- Il Rapporto Etnico-culturale
- I Tempi negati alla Speranza
Nella stessa sezione il lettore pu� trovare inoltre un contributo di Luciano Pirrotta:
- La Bufotenina a Fior di Pelle: il Rospo nei Rituali Satanici
Nella sezione Ars Regia, dedicata alla tradizione ermetico-alchemica, ben nove i nuovi contributi. Anzitutto, come estremo omaggio alla memoria di Paolo Lucarelli, tra i primi ad aderire all'iniziativa web di Airesis ed al suo comitato scientifico, si completa, con i cinque articoli restanti, la serie "Per una storia della filosofia Ermetica", apparsa sulla rivista Abstracta negli anni '80:
- L'Alchimia nella Terra delle Piramidi
- L'Alchimia Greco-Alessandrina
- L'Ermetismo islamico: i Primordi
- Geber. il Maestro dei Maestri.
Seguono due nuovi contributi di Luciano Pirrotta:
- Gli Specchi Magici e l'Ars Specularis: dei Riflessivi Incanti.
- Dion Fortune: tra psicanalisi ed occultismo
Sempre in Ars Regia, abbiamo un nuovo contributo di Massimo Marra, dedicato alla tradizione degli spiriti elementari nell'ermetismo moderno:
Giuseppe Sermonti continua e conclude la sua rassegna sull'ermeneutica alchemica delle fiabe con il suo terzo contributo, dedicato alla fiaba di Cenerentola:
- Metafore alchemiche: Cenerentola e lo Zolfo
Infine, un lavoro a quattro mani di Michela Brindisi e Massimo Marra, ci presenta in prima traduzione italiana, con adeguato corredo critico e testo latino originale, un testo alchemico seicentesco di chiara matrice paracelsana:
Nella sezione I Labirinti della Ragione abbiamo due interventi di Roberto Germano:
- Il Signor Rossi e la Fusione Fredda
- L'Affaire Benveniste: ovvero sulla Memoria dell'Acqua e della Scienza
Sempre all'interno della medesima sezione, un nuovo lavoro di Giuseppe Del Re:
- Energia Cosmica e Medicine Alternative. un tema da capire
Infine, un nuovo lavoro di Giuseppe Sermonti:
Nella sezione Therapeutik� � stato inserito un intervento di Evandro Agazzi:
- Storia della Medicina e Filosofia della Medicina
Nella sezione Recensioni sono stati inserite sei nuove recensioni:
- Giovanni Carbonelli. Sulle fonti storiche della Chimica e dell'Alchimia in Italia, La Finestra editrice, Lavis (TN) 2003 recensione di Ida Li Vigni
- Ren� Girard: Vedo Satana cadere come la folgore, (Adelphi, Milano 2001) recensione di Massimo Marra
- Paolo Mottana, La Visione Smeraldina, (Mimesis, Milano 2004) recensione di Massimo Marra
Vi ricordiamo che, cliccando sui titoli in
grassetto in questa pagina, accederete alle singole pagine in una nuova finestra
del browser. Accedendo alle pagine dal
main menu invece viaggerete nella stessa finestra del browser.
Buona lettura.