Airesis
  • Le Ragioni dell'Eresia
  • Il Giardino dei Magi
  • Le Stagioni della Follia
  • Stati altri di Coscienza
  • Lo Sposo Divino
  • Sectio Aurea
  • Ars Regia
  • L'Arte delle Muse
  • I Labirinti della Ragione
  • Ethnikà
  • Ex Oriente
  • Therapeutiké
  • Link
  • Recensioni
  • Comitato Scientifico
  • Chi siamo
  • Contatta la redazione
  • Cerca nel sito
  • Newsletter

Il Giardino dei Magi
Il mago, l'eremita, le stelle, il cavaliere e la fiaba

Aispes

Mostri, Belve, Animali nell'Immaginario Medievale / 1
Alla ricerca di un codice interpretativo

Franco Cardini

Mostri, belve, animali nell'Immaginario Medievale / 2
Enciclopedie, trattati, bestiari

Franco Cardini

Mostri, belve, Animali nell'Immaginario Medievale / 3
L'unicorno

Franco Cardini

Mostri, belve, animali nell'immaginario medievale / 4
L'orso

Franco Cardini

Mostri, belve, animali nell'immaginario medievale / 5
Il drago

Franco Cardini

Mostri, belve, animali nell'immaginario medievale / 6
L'asino

Franco Cardini

Mostri, belve, animali nell'immaginario medievale / 7
Il cervo

Franco Cardini

Mostri, belve, animali nell'immaginario medievale / 8
L'aquila - prima parte

Franco Cardini

Mostri, belve, animali nell'immaginario medievale / 9
L'aquila - seconda parte

Franco Cardini

Mostri, belve, animali nell'immaginario medievale / 10
La chimera

Franco Cardini

Mostri, belve, animali nell'immaginario medievale / 11
L'oca

Franco Cardini

Mostri, belve, animali nell'immaginario medievale / 12
Il delfino

Franco Cardini

Mostri, belve, animali nell'immaginario medievale / 13
La civetta

Franco Cardini

Mostri, belve, animali nell'immaginario medievale / 14
La pantera

Franco Cardini

Mostri, belve, animali nell'immaginario medievale / 15
L'ariete

Franco Cardini

Mostri, belve, animali nell'immaginario medievale / 16
La giraffa

Franco Cardini

Mostri, belve, animali nell'immaginario medievale / 17
La conchiglia e la perla

Franco Cardini

La donna come cifra ne L'Acerba di Cecco D'Ascoli: alcune considerazioni
prima parte

Marco Albertazzi

La Donna come Cifra ne L'Acerba di Cecco D'Ascoli: alcune considerazioni
seconda parte

Marco Albertazzi

Marsilio Ficino e la magia naturale
Selene Ballerini

PinocchioLa Fata Turchina e le metamorfosi di Pinocchio
Paolo Aldo Rossi

Marsilio Ficino: dalla cristianizzazione della magia alla magicizzazione del Cristianesimo
Paolo Aldo Rossi

Ut pictura poësis: il gioco dei tarocchi fra ermetismo e teatro della memoria.
I Tarocchi e l'uso magico dell'immaginazione

Paolo Aldo Rossi

L'utopia rosacrociana nell'età di Bacone e di Cartesio
Paolo Aldo Rossi

I Rosacroce: i sacri attori. Una storia immaginata, ma vera
Gabriele La Porta

Ars Memoriae. Il cuore della magia rinascimentale
Gabriele La Porta

Orghia, l'orgia sacra a Dioniso
Gabriele La Porta

Dante e i fedeli d'Amore
Luciano Pirrotta

Dante e l'Islam
Giordano Berti

Ecate: divinità infernale o celestiale? Una possibile analisi simbolica
Roberta Astori

La Morte Mimetica: doppio simbolico e credenze funerarie in epoca medievale
Roberta Astori

La linfa rossa
Marta Gianni

La storia di Merlino. Dal primo best-seller di Britannia
Ferruccio Bertini

I filosofi dello zodiaco. Il sapiente dominerà gli astri?
Ottavio Olivieri

Il Golem: storia di uno pseudo-adamo
Pierpaolo Pracca

Saint-Martin e il pitagorismo. Metafisica, Lumi e musica
Davide Arecco

Misticismo e alchimia in Jacob Böhme
Davide Arecco

Giacomo Casanova e la magia: occultisti e occultismo ne La storia della mia vita
Walter Catalano

Carl Gustav Jung: l'ombra e la gnosi
Walter Catalano

Bolscevismo e cosmismo: scienza, magia e rivoluzione
Walter Catalano

Airesis è un progetto ideato e fondato da Paolo Aldo Rossi, Ida Li Vigni e Massimo Marra