PER UNA STORIA DELL'ERESIA MEDIEVALE (2) PRIMA DELL'ANNO MILLE Raniero Orioli - Medievalista - Redaz. Accademia dei Lincei
|
Battesimo di Cristo, Battistero degli Ariani a Ravenna (VI secolo)
|
I primi secoli dell�era cristiana sono caratterizzati dal fiorire di eresie cristologiche, che sorgono cio� dalla necessit� di giustificare la compresenza di una natura umana e divina in Cristo. Ma per comprendere in pieno il diffondersi di alcune di queste eresie non si pu� prescindere, al di l� dei contenuti ideologici, da una valutazione della situazione politica dell�epoca.
�Vi sono eretici, che hanno abbandonato la Chiesa, che derivano il loro nome da quello dei loro iniziatori; altri invece dalle motivazioni che �stanno alla base delle loro scelte�. Cos�, sempre il nostro santo vescovo sivigliano, Isidoro, introduce un lungo elenco di circa settanta eresie, alcune delle quali risalenti ai primissimi secoli dell'era cristiana Sappiamo infatti che gi� nel II secolo Tertulliano, celebre apologista cartaginese, combatteva con veemente e appassionata dialettica contro Marcione, che negava la realt� corporea del Cristo e distingueva tra il Dio, giusto ma terribile, del Vecchio Testamento e quello, buono, dei Vangeli; e contro i Patripassiani, negatori del dogma trinitario, perch� per essi era stato lo stesso Padre a scendere nel grembo della Vergine e a soffrire la passione; e contro i Valentiniani, sostenitori della comunione mistica dell'uomo con gli Eoni; e contro Ermogene, che rifiutava il Dio d'amore come creatore della materia, della quale riteneva invece autore il Demiurgo malvagio. Una reazione al dilagare dello Gnosticismo, anch'essa ben presto destinata a sconfinare nell'eterodossia, fu quella dei Millenaristi, i quali, basandosi su un passo dell'Apocalisse, predicavano ('attesa della venuta di Dio in terra e dell'instaurazione del suo Regno A sua volta Montano, un predicatore frigio scortato da profetesse estatiche ed invasate, esasper� il concetto millenaristico predicando l'imminenza dell'avvento del Paracleto, lo Spirito Santo, e dell�instaurarsi del nuovo Regno Ma oltre a questo concetto - che determiner� per secoli e secoli tutto un pensiero ed una prassi che caratterizzeranno buona parte della spiritualit� occidentale e, culminati nel XII secolo con Gioacchino da Fiore, saranno ancora ben presenti nei movimenti flagellanti, negli Spirituali, negli Apostolici - dolciniani e via via fino alle sette anabattiste - oltre a ci� Montano predicava anche un'ascesi e una penitenza rigorosissime, al fine di meglio prepararsi alla venuta dello Spirito, e giungeva ad affermare una netta distinzione tra gli �animali� - gli esseri grossolani - e i �pneumatici� - gli esseri ispirati dal Pneuma, lo Spirito Santo, che, come gi� negli Apostoli di Cristo, scendeva ora nei Montanisti. Ed � questo un concetto che, oltre ad avere anch'esso lunghissima vita nel pensiero eterodosso, in cui lo ritroveremo spesso, � peraltro pericolosamente suscettibile, con la sua netta ed orgogliosa demarcazione tra pneumatici. ed .animali., di un troppo facile accostamento alla distinzione gnostica tra eletti e non eletti. Le eresie cristologiche - Ma i primi secoli dell'era cristiana sono altres� caratterizzati da eresie che si sogliono comunemente definire cristologiche; eresie cio� che sorgono dalla necessit� di giustificare la compresenza di una natura umana e divina in Cristo. La soluzione che venne adottata - e che ancora oggi divide i cattolici dagli ortodossi - nei concili di Nicea (325) e di Costantinopoli (381) � quella di una Trinit� in cui Padre, Figlio e Spirito Santo sono sia individualmente sia nell'unit� un unico Dio. In so stanza, ci� che determin� la nascita di numerose eresie in un mondo quale quello orientale, economicamente e culturalmente ancora vivo, fu lo sforzo di spiegare razionalmente ci� che non poteva essere accettato se non come dogma e questo provoc� le continue diatribe cui gli stessi imperatori non furono estranei. Tra le diverse sette troviamo cos� i Monarchiani di Paolo di Samosata, per i quali Cristo � soltanto un uomo animato dalla forza di Dio, dell'unico ( = monos) Dio; gli Adozionisti, che vogliono Ges� adottato da Dio e quindi come lui divino ma non coeterno; i Modalisti, che considerano la seconda persona della Trinit� un modo di manifestarsi di Dio; infine, i Subordinaziani, che relegano Cristo in posizione subordinata rispetto al Padre. Ma il richiamo, operato in apertura, al lungo elenco di Isidoro ha una duplice funzione. Se da una parte sembrerebbe mitigare quanto nella nostra premessa poteva apparire troppo drasticamente riduttivo nel limitare il numero delle eresie, per quanto riguarda i primi secoli, dall'altra, invero, ci lascia perplessi non tanto sulla realt� di alcune sette descritte quanto sulla loro consistenza e, quindi, sul peso e influsso esercitato sulla comunit� dei fedeli: �Adamiani sono cos� chiamati perch� imitano la nudit� di Adamo, per cui pregano nudi e nudi, uomini e donne, si radunano. Cainani: cos� detti perch� adorano Caino. Sethiani: presero il nome dal figlio di Adamo, che � appunto chiamato Seth, e affermano che egli e Cristo son la medesima persona. Melchisediani: cos� detti perch� pensano che Melchisedec, sacerdote di Dio, non sia stato un uomo, ma la stessa potenza divina. Angelici: si chiamano in tal modo perch� venerano gli angeli. Apostolici: si appropriano di questo nome perch� non possiedono nulla n� accolgono tra loro chi possiede qualcosa in questo mondo...�. E si potrebbe cos� continuare questa lunga litania, di fronte alla quale spesso non possiamo che limitarci passivamente ad una presa d'atto, senza poter avvicinarci alle realt� sottese da alcuni nomi. Quanti erano gli Adamiani? qual era il ceto sociale degli Angelici? che influsso esercitarono sulla comunit� ortodossa i Cainani? Sono domande, queste, alle quali per molte delle eresie ricordate da Isidoro non � possibile allo stato attuale degli studi - e forse non lo sar� mai - dare una risposta. Ma se la presenza di alcune di esse in Isidoro ci lascia perplessi per la mancanza di riscontri, questo non vale per l'Arianesimo, un'eresia diffusissima non soltanto nell'area dell'Impero d'Oriente, ma altres� presso la stragrande maggioranza delle popolazioni barbare, vuoi per i loro contatti, in qualit� di truppe federate o mercenarie, con Bisanzio, vuoi perch� i loro evangelizzatori ed autori delle prime conversioni al Cristianesimo erano stati missionari di fede ariana.
All�inizio del IV secolo - Per comprendere il successo di questa eresia - un successo, lo diciamo subito, che va ben al di l� dei contenuti ideologici, che non si distaccano dalle tematiche cristologiche caratterizzanti la quasi totalit� delle eresie dei primi secoli - occorre aver presente quella che era la situazione politica dell' inizio del IV secolo. Anche se � risaputo che la Donazione Costantiniana, con la quale Costantino avrebbe affidato la sovranit� sull'Occidente al papa di Roma, � un falso del IX secolo, resta indubbio che con Costantino e con l'Editto di tolleranza di Milano del 313 si apre un nuovo periodo per la Chiesa, ricco di conseguenze e non tutte positive. Cessano finalmente le persecuzioni, in quanto al Cristianesimo viene riconosciuta, dal punto di vista formale, pari azione dignit� rispetto alle altre religioni; ma nella sostanza l'Editto � qualcosa di molto di pi�. Costantino, resosi conto della forza non solo morale o ideologica del Cristianesimo ma soprattutto economica ed organizzativa, Al proprio ideale di potere politico, unitario, �monarchico� e centralizzato trova quale naturale riscontro il Cristianesimo in cui avverte la presenza di un potere religioso organizzato su parametri analoghi. Ci� spiega la sua scelta e quella dei suoi successori - fatta eccezione dell'effimera esperienza di segno opposto dell'imperatore Giuliano, destinata a fallire miseramente nell'illusione di poter ridar vita ad un paganesimo culturalmente ormai spento. Una scelta, quella di Costantino e dell'Impero, volta a favorire l'unit� dei cristiani anche attraverso la lotta contro gli eretici, i dissidenti, gli scismatici, coloro cio� che potevano in qualche modo creare difficolt� a tale intento. Ma per capire bene la storia dei secoli successivi � necessario tener presente che sia in Costantino sia nei suoi successori l'elemento religioso � continuamente subordinato e funzionale all'ideologia di un Impero unitario e centralizzato e non viceversa. Non a caso tra le disposizioni del Concilio di Arles del 314 � prevista la condanna di quei cristiani che abbandonano l'esercito. Il potere politico si sent� quindi legittimato ad intervenire ogni qualvolta un'eresia rischiasse di compromettere l'unit�; e ci� non significa necessariamente che a muovere l�imperatore fosse una disinteressata difesa dell'ortodossia. Anzi; alle cessate persecuzioni far� seguito una pesante se non addirittura indebita intromissione del potere civile nelle questioni religiose e queste a loro volta serviranno spesso a mascherare dissidi col potere centrale di natura politico-economica.
|
La nascita dell�Arianesimo - Ed � in siffatto clima politico che viene ad inserirsi l'Arianesimo la cui storia avr� un andamento a dir poco anomalo, comunque significativamente espressivo delle premesse o del compromesso su cui si basava la �collaborazione� tra potere religioso e potere politico. Nel IV secolo un prete alessandrino di nome Ario predica che, essendo il Figlio generato dal Padre e quindi non a lui coeterno, essi fossero simili per divina natura, ma non esattamente uguali, relegando quindi il Figlio ad un ruolo subordinato ed infrangendo cos� il dogma trinitario. Quel trinitarismo su cui la Chiesa fondava il proprio potere e la propria indipendenza. |
|
Infatti con la concezione ariana di Dio emerso dalla solitudine con la creazione, del Verbo all'origine delle cose create e del Figlio generato nel tempo, la Chiesa, in quanto voluta da Cristo, veniva a perdere uno dei suoi maggiori punti di forza carismatica.
La fortuna di Ario la dice lunga sul reale significato sotteso al movimento. � indubbio che esso, attaccando il trinitarismo, tendesse ad indebolire il primato gi� in parte riconosciuto della Chiesa di Roma e nello stesso tempo si allineasse a quell'esasperato teologizzare che contraddistingueva la pars orientale dell'Impero.
Inutilmente un Tertulliano aveva gettato, nei suoi scritti, le pi� salde basi per la formulazione del dogma trinitario, quasi preveggente difesa contro il successivo pericolo ariano; inutilmente un Ilario di Poitiers lever� la sua voce in difesa dell'ortodossia, sopportando sconfitte ed esili ad opera dell'imperatore Costanzo �nuovo nemico di Cristo�; inutilmente, nel 325, nel concilio convocato a Nicea, il vescovo Atanasio difender� l' ortodossia contro le tesi ariane: anche se formalmente condannato, l' Arianesimo continuer� ad esistere, spesso tutelato dallo stesso potere civile in opposizione alla Chiesa di Roma. Il fatto che Costantino, il promulgatore dell'Editto di Milano, il mitizzato protettore della Chiesa, abbia, solo in punto di morte, ricevuto il battesimo da un vescovo ariano, � sufficientemente significativo. Non solo, ma mentre dopo la morte di Costantino i suoi successori nella parte occidentale si manterranno sostanzialmente fedeli al credo niceno, in Oriente la simpatia Continuer� a giocare indubbiamente a favore degli Ariani e ariano, significativamente, sar� Ulfila, l�apostolo dei Goti
|
Il ruolo del potere civile � Come si vede, siamo ben lontani dall�indeterminatezza che caratterizza alcune delle eresie isidoriane. Per la prima volta vediamo schierato a fianco della Chiesa, o addirittura pronto ad assumersi un ruolo di promotore, il potere civile; un potere civile che, se con Costantino ha colto il significato assunto all�interno dell�Impero da parte del Cristianesimo, tanto da volerlo salvaguardare alla stessa stregua delle altre religioni pagane, soltanto poco pi� di mezzo secolo dopo, con Teodosio, ne riconoscer� la supremazia e lo elegger� religione di stato, con tutte le conseguenze facilmente immaginabili sia per le reliquie di culti pagani, sia per le eresie, cio� per tutto ci� che poteva costituire un ostacolo alla compattezza della popolazione. |
E quale sia il ruolo che in tal senso giocano imperatori d�Oriente e d�Occidente lo rivelano i numerosi concili da essi convocati; ma soprattutto lo dimostrano le diverse esperienze ereticali del Priscillianismo da una parte e del Monofisismo e del Monotelismo dall�altra. Il primo deriva il proprio nome da Priscilliano, un predicatore spagnolo della fine del IV secolo, che attir� su di s� le ire del clero contemporaneo nonch� la polemica di un santo Agostino e di un Paolo Orosio. Considerato autore di diverse opere, dalla maggior parte delle quali, in realt�, non traspare punto alcuna forma di eterodossia, Priscilliano, costretto anche dal Concilio di Saragozza, in cui, tra l�altro, si condannava l�uso di riunirsi, uomini e donne, per leggere e commentare i testi biblici, emigr� con alcuni suoi fedeli in Aquitania e in Italia, nel tentativo di parlare con il pontefice Damaso. Ma quando, nel 383, le regioni bretoni proclamarono imperatore Magno Massimo, questi, al fine di garantirsi l�appoggio economico della parte cattolica, fece processare Priscilliano in Treviri, lo giudic� colpevole di maleficium e lo fece mettere a morte nel 385. Alla caduta dell�usurpatore Massimo, per�, la traslazione in Spagna del corpo di Priscilliano si trasform� in un�apoteosi di entusiasmo popolare che port� all�elezione di numerosi vescovi priscillianisti. Soltanto nel 563, con il concilio di Braga, il Priscillianismo verr� definitivamente condannato e si estinguer�.
Ricostruzione fantasiosa dei costumi dei cristiani dei primi secoli da una stampa ottocentesca di Andreas M�ller (fine ottocento).
Priscillanismo e Monofisismo - Ma quale, in sostanza, il pensiero dell'asceta e predicatore spagnolo? La maggioranza e delle opere attribuitegli non consente affatto, come s'� detto, di ravvisare germi eterodossi n�, tantomeno, quel permixtum dogma di Gnosticismo e Manicheismo di cui verr� accusato da Isidoro di Siviglia. Paolo Orosio, dal canto suo, sosterr� che Priscilliano, nella definizione della Trinit� avrebbe eliminato l'et tra le Persone, finendo col ricondurre il tutto al solo Dio Cristo. Non � da escludersi che il pensiero priscillianista, in origine precipuamente rigoristico ed ascetico, possa esser stato toccato da influenze dualistiche atte a giustificare la paura ch'esso suscit� e la taccia di Manicheismo che lo accompagn�. Ci� che resta � il fatto che con Priscilliano assistiamo al primo episodio di intervento del braccio secolare comportante una pena capitale, mentre fino ad allora le varie pronunce conciliari si erano limitate ad infliggere deposizioni o tutt�al pi� l�esilio o l�allontanamento dalla sede episcopale. L�esperienza priscillanista ben rivela come potere religioso e potere civile puntino uno sull�altro con fini puramente strumentali, tanto che gli interessi di parte prevalgono fino a fare obliterare le istanze religiose che informano l�eresia stessa. La diversit� o divergenza conclamata e difesa sono spesso funzionali e subordinate ad un disegno politico teso a controllare e determinare il potere religioso. E� questo il caso del Monofisismo, un �eresia assai diffusa in area bizantina tra il V e il VI secolo, che attribuiva al Figlio la sola natura divina, e in tal senso, pregiudicando l�incarnazione e la passione del Cristo, colpiva, come gi� l�arianesimo, la Chiesa di Roma in uno dei suoi capisaldi. Invano nel concilio di Efeso del 431, convocato dall�imperatore Teodosio II, era stata proclamata la dottrina di Maria Madre di Dio, dottrina che, ovviamente, sembrava annullare le tesi monofisite. Invano, nel concilio di Calcedonia del 451, il monofisismo verr� pubblicamente condannato. L�importanza di questo pensiero e le implicazioni politiche ch�esso comportava erano troppo grandi: pur tra dispute e polemiche il Monofisismo sopravvisse. Nel 4812 l�imperatore Zenone pubblic� l�Hemotikon o �Editto d�Unione�, in cui cercava di porre termine alla diatriba. Servir� poco anche perch�, nel 544, Giustiniano, spalleggiato da una corte tutta monofisita, prima fra tutte l�imperatrice Teodora, con l�Editto dei tre capitoli� arriver� a condannare gli scritti antimonofisiti di tre vescovi ligi alle decisioni di Calcedonia e ad obbligare il papa Vigilio a sottoscrivere l�editto.
|
Ancora una ricostruzione di Andreas M�ller
Cenni bibliografici:
Per la letteratura apologetica cristiana dei primi secoli si vedano i classici di C. Marchesi, Disegno storico della letteratura latina, Principato, Milano-Messina 19626; E. Paratore Storia della letteratura latina, Sansoni, Firenze 1961; ed anche F Bolgiani e R. Manselli Antologia di Testi di Teologia della storia, I: Cristianesimo antico e medievale, Torinao 1965. Per quanto attiene alla storia politica ed economica di questi secoli si vedano, oltre alle indicazioni fornite nella precedente puntata, S. Mazzarino L'impero romano in G. Giannelli - S. Mazzarino Trattato di storia romana, II, Tumminelli, Roma 1962; O. Capitani Storia dell'Italia medievale, Laterza, Roma-Bari 1986.
Le Stagioni della Follia | Lo
Sposo Divino | L'Arte delle Muse
Sectio Aurea | Therapeutik�
| Stati Altri di Coscienza
| Recensioni |
Comitato
Scientifico | Links
Cerca nel Sito | Indice
Generale | Contatta
la Redazione | Vuoi
Essere Aggiornato?